Chiusi dentro scarpe troppo strette, coperti, trascurati, colpevolmente ignorati: difficilmente i piedi sono al centro dell’attenzione, quando si tratta di cure mediche. Eppure sono fondamentali per la nostra salute. L’importanza della cura corretta dei piedi è riconosciuta sia dalla medicina occidentale sia da quella orientale; lo si chieda al riflessologo che si ispira alla tradizione cinese, o al posturologo laureato in una facoltà di medicina europea, tutti diranno che, dalla salute dei piedi, deriva la salute di tutto il corpo.
La Podologia
La podologia è una branca della medicina che si occupa delle malattie e dei disturbi che riguardano i piedi. In genere, in un qualsiasi studio medico o dipartimento ospedaliero che si occupa di podologia, le prestazioni offerte più frequentemente riguardano il trattamento delle unghie incarnite, la rieducazione ungueale, la ricostruzione totale o parziale delle unghie, il trattamento delle verruche e delle micosi ungueali, il trattamento di calli e di ipercheratosi plantari, la prevenzione e cura del piede diabetico, doloroso e artrosico, del piede piatto infantile e le ortesi.
Anatomicamente il piede si divide in 3 parti. Il piede è un capolavoro unico di architettura o meglio di bio-meccanica; in uno spazio estremamente piccolo si concentrano: 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli, 250.000 ghiandole sudorifere.
La complessità strutturale del piede è dovuta alle sue funzioni, molteplici e soprattutto molto precise; infatti una struttura così piccola riesce ad adattarsi a situazioni diverse, affrontando terreni impervi, come quelli montani, senza farci cadere, oppure correndo in pianura, per arrivare a mantenere il corpo in equilibrio su superfici molto piccole, come nel caso degli acrobati. Appare chiaro che il piede, fulcro principale del nostro organismo, presieda alla: stabilizzazione della stazione eretta, propulsione e movimento; adattamento della marcia sul terreno, coordinazione della postura.
- Avampiede – formato dalle dita e dai metatarsi;
- Mesopiede - formato dalle ossa che si trovano in mezzo al piede;
- Retropiede – la parte terminale, di cui il calcagno è il pilastro.
Il piede è collegato alla gamba e al resto del corpo dai legamenti, articolazioni e muscoli.
Mentre ci muoviamo, dalle dita al polpaccio si mette in azione una fitta rete di muscoli, che prendono rapporto con il ginocchio sino alla colonna vertebrale e all’articolazione temporo-mandibolare.
Ecco perché un appoggio al suolo scorretto si ripercuote ovviamente sul piede, ma anche sul ginocchio, sulla colonna vertebrale ed oltre, determinando delle tensioni che possono essere causa di dolori quali: cefalea, sciatalgia, mal di schiena, algie alle gambe (solo per citarne alcuni).
La postura è di vitale importanza ai fini di un corretto equilibrio dell’organismo e per ridurre l’incidenza di diverse malattie.
Il sistema posturale è un insieme molto complesso che schematicamente si compone da: sistema nervoso centrale e periferico, il piede, i muscoli, le articolazioni, l’occhio, il sistema cutaneo, l’apparato stomatognatico (sistema occlusale e lingua), l’orecchio interno.
Il sistema nervoso centrale utilizza le informazioni ricevute da occhio, pianta dei piedi e cute in primo luogo, per avere la consapevolezza della posizione del corpo nello spazio e poter impostare correttamente quanto voluto nei confronti del mondo esterno e di se stesso.
Se, nel tempo, sorgono problemi a qualsiasi livello, in un primo momento il sistema descritto cercherà di “compensare” in qualche modo, fino a quando potrà, ma successivamente a questi aggiustamenti si potranno verificare alcune delle seguenti patologie:
vizi di appoggio plantare, spalla più alta, rotazioni del bacino, atteggiamenti scoliotici, testa inclinata. I pazienti lamenteranno nel tempo: cefalee, cervicalgie, nevralgie, difetti di masticazione e di occlusione dentale, click mandibolari, dorsalgie, lombalgie e lombosciatalgie.
PREVENZIONE POSTURALE
Determinante è la prevenzione sulle persone di qualsiasi età ed in particolare durante la:
- età evolutiva (per non far cronicizzare errati atteggiamenti posturali)
- età adulta (per correggere errati appoggi plantari).
Sarà quindi opportuno effettuare:
- indagini periodiche per la valutazione dell’appoggio
- valutare la evoluzione nel tempo della ortesi plantare che stabilizza l’appoggio del calcagno e distribuisce uniformemente il carico sulle teste metatarsali, compensando in tal modo uno scorretto (instabilità posturale) appoggio del piede.
Sono tante le patologie che possono avvantaggiarsi di un esame posturale, tra queste a titolo di esempio si ricordano: dismorfismi e paramorfismi del rachide, spondilolisi e spondilolistesi, displasia congenita dell'anca, ginocchio valgo, piede torto congenito, alluce valgo, artrosi, esiti di noxae traumatiche (fratture, lussazioni, distorsioni, lesioni muscolari e tendinee), malocclusioni, bruxismo e nel campo estetico l’insufficienza venosa, l’adiposità localizzata e la cellulite.